"Perché sei così silenzioso?": 10 cose per rispondere

"Perché sei così silenzioso?": 10 cose per rispondere
Matthew Goodman

"Odio quando la gente mi chiede perché sono così silenziosa, ma succede sempre. Perché la gente mi chiede questo? Essere silenziosi è maleducato? Come dovrei rispondere alle persone quando mi fanno questa domanda?".

Poiché il 75% del mondo è estroverso, le persone silenziose sono in minoranza e spesso incomprese.[] Essere silenziosi può sembrare un bersaglio sulla schiena quando le persone ti chiedono continuamente: "Cosa c'è che non va?" o "Perché sei così silenzioso?".

In questo articolo scoprirete i motivi per cui le persone fanno questa domanda e i modi per rispondere senza essere scortesi.

Perché la gente si interroga sul suo silenzio?

Sebbene possa essere fastidioso quando gli altri vi chiedono sempre perché siete così silenziosi, è importante capire da dove provengono: la maggior parte delle volte non chiedono di trattarvi con condiscendenza, di farvi arrabbiare o di mettervi in discussione, anche se può sembrare così.

Di seguito sono riportati alcuni dei motivi più comuni per cui le persone mettono in dubbio il vostro silenzio:

  • Temono che ci sia qualcosa che non va o che voi non stiate bene.
  • Temono di averla offesa
  • Sono preoccupati di non piacere a voi.
  • Il vostro silenzio li mette a disagio
  • Sono estroversi e pensano che anche voi dovreste esserlo.
  • Vogliono capirvi meglio
  • Cercano di dimostrarvi che ci tengono

È importante dare per scontato che le persone abbiano buone intenzioni fino a quando non si ha la prova del contrario. Siate pazienti e date alle persone il beneficio del dubbio, anche quando vi sentite infastiditi dalla loro domanda. Pensate che vi stiano chiedendo perché ci tengono e vogliono assicurarsi che stiate bene. In questo modo sarà più facile rispondere in modo gentile e rispettoso.

Ci sono molti modi educati per rispondere alle persone che vi chiedono perché siete così silenziosi. È più facile farlo quando si capisce il motivo della domanda e si presume che abbiano buone intenzioni (probabilmente le hanno).

Ecco 10 modi per rispondere alle persone che vi chiedono perché siete così silenziosi:

1. Dire: "Sono solo una persona tranquilla".

Dire "sono solo una persona tranquilla" è spesso la risposta migliore e più onesta. La cosa bella di questa risposta è che di solito deve essere data solo una volta. Facendo sapere agli altri che siete una persona tranquilla, di solito prenderanno nota e non sentiranno il bisogno di chiedervelo di nuovo. Questa risposta aiuta anche ad alleviare le loro insicurezze e l'ansia, perché fa capire loro che il vostro silenzio è un'altra cosa.non ha nulla a che fare con loro.

2. Dire: "Sono solo un buon ascoltatore".

Dire "sono solo un buon ascoltatore" è un'altra ottima risposta, perché riformula il vostro silenzio in modo positivo: invece di considerarlo una cosa negativa, è utile sottolineare che il silenzio dà agli altri la possibilità di parlare. Inoltre, fa capire che, anche se non state parlando, siete comunque impegnati nella conversazione e prestate attenzione a ciò che viene detto.

3. Dire: "Sto pensando a...".

Quando vi chiedono perché siete silenziosi, spesso è perché vogliono sbirciare nella vostra mente e sapere cosa sta succedendo. Pensate a questa domanda come a una bussata alla vostra porta. Dire a qualcuno a cosa stavate pensando è come invitarlo a entrare e offrirgli una tazza di tè: è caldo, amichevole e lascia una buona sensazione.

4. Dite: "Mi sono addormentato".

Se non volete condividere ciò che vi passa per la testa o se non sapete a cosa stavate pensando, potete spiegare che vi siete "assopiti per un attimo", evitando così di dover dare spiegazioni e senza farli sentire in colpa per aver fatto la domanda. Poiché tutti si assopiscono a volte, è anche un'affermazione che si può capire facilmente.

Guarda anche: Come essere più socievoli (se non si è amanti delle feste)

5. Dite: "Ho molte cose per la testa".

Dire "Ho molte cose per la testa" è un'altra buona risposta, soprattutto se è vera e se la persona che ve lo chiede è una persona di cui vi fidate. Tenete presente che questa risposta invita a fare altre domande, quindi usatela solo quando avete voglia di parlare di ciò che avete in mente.

6. Dite: "Non mi interessa il silenzio".

Dire: "Non mi dispiace il silenzio" è un altro modo positivo per rispondere a chi vi chiede perché siete così silenziosi. Chiarire che vi sentite a vostro agio con il silenzio può anche lasciare liberi gli altri, facendo capire loro che non vi aspettate che parlino ogni volta che siete silenziosi.

7. Dire: "Sono una persona di poche parole".

Dire "sono una persona di poche parole" è un'altra risposta utile, soprattutto se è vera. Come quando si spiega che si è una persona silenziosa, in questo modo si fa capire che essere silenziosi è normale e non ci si deve preoccupare se ciò accade in futuro.

8. Dire: "Sono un po' timido".

Spiegare che siete un po' timidi è un modo efficace per rispondere a chi vi chiede perché siete silenziosi, soprattutto se tendete a diventare più loquaci quando conoscete le persone. In questo modo fate capire alle persone che avete solo bisogno di un po' di tempo per scaldarvi e conoscerle e che vi aspettate di più da voi in futuro. Essere aperti e onesti con le persone può anche farle sentire più vicine a voi.

9. Dite: "Sto solo buttando giù le mie battute".

Se siete dei sovrappensieri, questa è una delle risposte migliori e più oneste quando vi chiedono perché siete tranquilli. Fare luce sulle vostre prove mentali è un modo per essere onesti e allo stesso tempo per mantenere le cose leggere. Dato che tutti a volte si perdono nei propri pensieri, questo può anche rendervi più comprensibili.

10. Dire: "Sto solo assimilando tutto".

Se rispondete alle persone dicendo: "Sto solo assimilando tutto", state segnalando loro che siete in modalità di osservazione. Come quando si guarda un film, a volte le persone entrano in questa modalità quando vogliono solo sperimentare e godersi qualcosa, invece di doverla analizzare o parlarne. Questa risposta è anche buona perché fa capire che vi state divertendo e non avete bisogno di loro.vi assistono.

Perché sei così silenzioso?

Sebbene sia fastidioso quando gli altri lo chiedono, può essere utile chiedersi: " Perché sono tranquillo?".

Anche se non c'è nulla di male nell'essere silenziosi, potrebbe esserci qualcosa di sbagliato se lo siete solo a volte. Se essere silenziosi non è davvero normale per voi, il problema potrebbe non essere che siete una persona silenziosa, ma piuttosto che vi sentite a disagio.

Se siete silenziosi solo con persone che non conoscete bene o in gruppi numerosi, forse è perché soffrite di ansia sociale.[] L'ansia sociale è davvero normale e colpisce il 90% delle persone a un certo punto della loro vita, ma è più comune quando si interagisce con estranei o grandi gruppi di persone.[]

Se siete silenziosi solo quando siete nervosi, probabilmente il silenzio è una strategia di evitamento che, secondo le ricerche, può giocare a vostro sfavore.[] Essere troppo silenziosi può far sì che le persone non vi apprezzino e lasciare che la vostra paura vi metta a tacere non fa che darle più potere. Parlando di più, potete riprendervi questo potere e diventare più sicuri di voi stessi con gli altri.

Se il silenzio non è qualcosa che accade solo quando ci si sente nervosi o ci si trova in ambienti sconosciuti, si potrebbe essere introversi. Gli introversi sono per natura più riservati, timidi e silenziosi con le altre persone. Se si è introversi, probabilmente si trovano le interazioni sociali stancanti e si ha bisogno di più tempo per stare da soli rispetto a chi è estroverso.[]

Guarda anche: Come dire a qualcuno che non vuoi uscire (con grazia)

Queste citazioni sugli introversi possono aiutarvi a decidere se siete uno di loro, con esempi.

Se siete introversi, probabilmente avete un ricco mondo interiore che non lasciate vedere a molti. È importante ricordare che anche gli introversi hanno bisogno di relazioni sociali per essere felici e in salute. L'equilibrio è ciò che mantiene un introverso in salute e significa che non dovreste usare questa etichetta come una scusa per non parlare con nessuno o per diventare un eremita.[] Migliorare la capacità di parlare con le persone può aiutarvi a navigare nel mondo della società.Il mondo di introverso ha più successo e vi garantirà di avere almeno un paio di persone da includere nel vostro mondo interiore.

Riflessioni finali

Se vi chiedono spesso perché siete così silenziosi, è importante tenere a mente che la maggior parte delle volte chi vi interroga ha buone intenzioni. Ricordate che il 90% delle persone soffre di una certa ansia sociale.[] Ciò significa che probabilmente sono solo preoccupati di aver detto o fatto qualcosa di sbagliato e di non essere in grado di rispondere alle vostre domande.Le risposte migliori sono oneste, gentili e forniscono questa rassicurazione.

Domande comuni sull'essere silenziosi

Essere silenziosi è maleducazione?

Dipende dalla situazione. È scortese stare zitti se qualcuno vi parla direttamente e voi non rispondete. Non è scortese stare zitti quando qualcun altro parla o quando nessuno si rivolge a voi.

È un male essere introversi?

Essere introversi non è un male. Anzi, gli introversi hanno molte caratteristiche positive, come la tendenza ad essere più consapevoli di sé e indipendenti. Spesso sanno come trascorrere del tempo di qualità da soli.[] Essere introversi è un male solo quando si lascia che questo ci freni e ci disconnetta completamente dalle altre persone.

Come posso iniziare le conversazioni?

Le persone tranquille hanno spesso bisogno di esercitarsi ad avviare conversazioni in modo naturale. La chiave per avviare una conversazione è concentrarsi sugli altri invece che su se stessi. Fare complimenti, fare domande e mostrare interesse per gli altri.




Matthew Goodman
Matthew Goodman
Jeremy Cruz è un appassionato di comunicazione ed esperto di lingue dedicato ad aiutare le persone a sviluppare le loro capacità di conversazione e aumentare la loro sicurezza per comunicare in modo efficace con chiunque. Con un background in linguistica e una passione per culture diverse, Jeremy unisce la sua conoscenza ed esperienza per fornire suggerimenti pratici, strategie e risorse attraverso il suo blog ampiamente riconosciuto. Con un tono amichevole e comprensibile, gli articoli di Jeremy mirano a consentire ai lettori di superare le ansie sociali, costruire connessioni e lasciare impressioni durature attraverso conversazioni di grande impatto. Che si tratti di navigare in contesti professionali, incontri sociali o interazioni quotidiane, Jeremy crede che tutti abbiano il potenziale per sbloccare le proprie abilità comunicative. Attraverso il suo stile di scrittura accattivante e i suoi consigli pratici, Jeremy guida i suoi lettori a diventare comunicatori sicuri e articolati, promuovendo relazioni significative sia nella loro vita personale che professionale.