Come partecipare a una conversazione di gruppo (senza essere imbarazzanti)

Come partecipare a una conversazione di gruppo (senza essere imbarazzanti)
Matthew Goodman

Come si fa a entrare in una conversazione di gruppo o a unirsi a una conversazione in corso tra altri? Da un lato, non si dovrebbe interrompere le persone, ma dall'altro, sembra sempre che qualcun altro inizi a parlare prima che tu abbia la possibilità di dire qualcosa. Cosa si può fare?

In questo articolo vi fornirò suggerimenti e tecniche efficaci che potrete utilizzare per entrare e far parte di una conversazione in corso senza essere scortesi.

Imparerete come approcciare un nuovo gruppo di persone e come partecipare alla conversazione.

1. Concentrarsi sul gruppo

Quando incontriamo delle persone, tendiamo a pensare che ci distinguiamo più di quanto non sia in realtà. Gli psicologi chiamano questo effetto riflettore e può farci sentire in imbarazzo nelle situazioni sociali. Quando ci sentiamo in imbarazzo, è difficile avvicinarsi a un gruppo perché pensiamo che ci giudicheranno negativamente.

Per superare l'effetto riflettori, può essere utile concentrarsi su ciò che le persone dicono e lasciarsi incuriosire da loro, in modo da distogliere la mente dai pensieri autocritici.

Ad esempio, se qualcuno racconta al gruppo di aver appena cambiato casa, ci si può chiedere:

  • Da dove si sono spostati?
  • Perché hanno scelto di trasferirsi ora?
  • Stanno facendo dei lavori di ristrutturazione?

Non siete obbligati a fare tutte queste domande - anzi, probabilmente non ne avrete l'occasione - ma questa tecnica può aiutarvi a sentirvi più a vostro agio e a partecipare a una conversazione senza essere impacciati. Leggete questa guida per altri consigli: come non essere impacciati alle feste.

2. Fate un segnale discreto prima di iniziare a parlare.

Qualche giorno fa, un amico mi ha invitato a un mingle organizzato dalla sua azienda.

Ho parlato con una ragazza che era davvero divertente e interessante.

Se avessi lasciato il mingle a quel punto, l'avrei descritta come un'esperta di socialità.

Ma più tardi, durante una conversazione di gruppo, non è riuscita a entrare nonostante i ripetuti tentativi di dire qualcosa.

Come mai?

Le regole che stanno alla base delle conversazioni a tu per tu e di quelle di gruppo sono diverse. Quando capirete le differenze, saprete come parlare in gruppo in modo che le persone vi ascoltino.

La natura delle conversazioni di gruppo fa sì che ci sia quasi sempre qualcuno che inizia a parlare proprio quando voi state per parlare.

Nelle conversazioni di gruppo, si è in competizione per ottenere l'attenzione di molti altri. Se si vuole ottenere l'attenzione delle persone (senza apparire come un'attrazione!), le abilità che si usano per le conversazioni 1 a 1 non funzionano. È necessario provare tattiche diverse.

Ecco un esempio.

Anche se solo 1 su 5 della popolazione non è in grado di prestare attenzione agli altri, in un gruppo di 5 persone di solito c'è qualcuno che dice qualcosa... proprio prima che tu stia per intervenire .

Lezione imparata:

La ragazza al mingle ha aspettato il suo "turno", ma non si può aspettare che gli altri smettano di parlare prima di segnalare che si vuole "entrare".

Allo stesso tempo, non si possono interrompere palesemente le persone.

Guarda anche: Cosa significa quando una persona evita il contatto visivo quando parla

Vogliamo segnalare senza interrompere

Ecco il mio trucco che funziona sorprendentemente bene: nel momento in cui qualcuno ha finito di parlare e voglio unirmi alla conversazione, inspiro rapidamente (come si fa prima di dire qualcosa) e faccio un gesto con la mano.

Guardate questa schermata tratta da una cena che abbiamo registrato per uno dei nostri corsi. Quando inspiro, le persone intorno a me registrano inconsciamente che sto per iniziare a parlare. Il mio gesto della mano attiva il motion sensing delle persone e gli occhi di tutti sono attirati verso di me. Il movimento della mano ha il vantaggio di funzionare anche in ambienti rumorosi.

Semplicemente inspirando dalla bocca e alzando la mano, tutti spostano l'attenzione dal tizio in rosso a me.

3. Aumentare leggermente il livello di energia

Quando si incontrano molte persone, il livello di energia nella stanza tende ad essere più alto. Gli incontri ad alta energia sono generalmente incentrati sul divertimento e sull'intrattenimento reciproco e meno sulla conoscenza profonda delle persone.

Le persone ad alta energia sono loquaci, felici di occupare spazio e tendono a dare per scontato di piacere e di essere accettate da tutti. Ecco come essere una persona ad alta energia a livello sociale se si è a bassa energia.

Lezione imparata:

La ragazza era ancora in modalità "1 a 1" e aspettava troppo a lungo prima di parlare.

Non c'è problema se vi capita di interrompere qualcuno un po' troppo presto. Per essere chiari, non volete interrompere le persone, ma dovete fare un taglio un po' più stretto rispetto agli incontri a tu per tu. Essere parte di una conversazione di gruppo richiede che siate più assertivi quando parlate.

4. Segnalate che siete un ascoltatore attivo.

Il modo in cui ascoltate, non quanto parlate, determina se le persone vi considerano parte della conversazione.

Nelle conversazioni a tu per tu, di solito ogni persona parla per circa il 50% del tempo. Tuttavia, in una conversazione di gruppo di 3 persone, ognuna sarà in grado di parlare solo il 33% del tempo. In una conversazione di 10 persone, solo il 10% del tempo e così via.

Ciò significa che più persone ci sono nel gruppo, più tempo si dedica all'ascolto. È naturale.

Pertanto, dobbiamo intensificare il nostro gioco di ascolto.

Ho notato che dopo un po' lo sguardo della ragazza si è spostato, come è naturale che sia se non si riesce a entrare nella conversazione, ma ha creato la sensazione che non facesse parte del gruppo.

Probabilmente ho passato il 90% del tempo ad ascoltare gli altri in quel gruppo, ma ho mantenuto il contatto visivo, annuito e reagito a ciò che veniva detto. In questo modo, mi sono sentita parte della conversazione per tutto il tempo. Pertanto, le persone hanno rivolto molta attenzione a me quando hanno parlato.

Lezione imparata

Se siete coinvolti in ciò che viene detto e lo dimostrate con il vostro linguaggio del corpo, le persone vi vedranno come parte della conversazione anche se non dite molto.

Leggi tutto: Come essere inclusi e parlare in un gruppo.

5. Proiettare la voce

Per essere sicuri che tutti i membri del gruppo possano sentirvi, dovete parlare a voce più alta di quanto fareste in una conversazione a tu per tu. Se siete silenziosi, è più probabile che gli altri parlino sopra di voi.

Il segreto è proiettare dal diaframma piuttosto che dalla gola e fare pratica finché non ci si sente a proprio agio nel variare la voce in base alla situazione. Leggete questa guida per i suggerimenti: 16 modi per parlare più forte se avete una voce bassa.

6. Chiedere casualmente il permesso di unirsi al gruppo.

Se si conosce già il gruppo, ecco come unirsi a una conversazione senza problemi: basta chiedere "Posso unirmi a voi?" o "Ehi, posso sedermi con voi?".

Se la conversazione si interrompe, dite: "Allora, di cosa stavate parlando?" per riportarla in carreggiata.

7. Evitare di cercare di guidare le conversazioni di gruppo.

Le persone di successo sociale dovrebbero sempre prendere l'iniziativa, giusto?

Non proprio: le persone che cercano di imporre la propria agenda nelle conversazioni e parlano di ciò che ritengono interessante invece di cogliere ciò di cui gli altri amano parlare tendono a essere fastidiose.

Quando parlate con qualcuno a tu per tu, siete solo voi due a creare la conversazione insieme. Potete provare a prendere una nuova direzione per vedere se l'altra persona vi segue, e questo è un ottimo modo per progredire e conoscersi.

Non è così che si partecipa a una conversazione in corso.

In questo caso, dobbiamo aggiungere qualcosa all'argomento corrente invece di cambiarlo (ecco perché è importante ascoltare veramente, come ho detto prima).

Immaginate di trovarvi in una conversazione di gruppo. Qualcuno sta raccontando una storia dell'orrore su un viaggio con lo zaino in spalla in Thailandia e tutti ascoltano con attenzione. In questo caso, non volete intromettervi parlando della vostra deliziosa vacanza alle Hawaii. La vostra esperienza alle Hawaii potrebbe essere un ottimo argomento di conversazione per un secondo momento, ma quando state per entrare in una conversazione, rispettate l'argomento e l'atmosfera.

In questo esempio, il vostro viaggio alle Hawaii è molto simile al soggetto, ma il tono emotivo della storia non corrisponde affatto (storia dell'orrore o divertimento).

Lezione imparata

Quando si entra nelle conversazioni di gruppo, non ci si deve allontanare dall'argomento in corso. Se volessi partecipare alla conversazione sugli orrori del backpacking in Thailandia, inizierei mostrando interesse per l'argomento:

  • Quante notti hai dovuto dormire sotto quella foglia di banano? o
  • Quanto tempo è passato prima di poter curare il morso di ragno? o
  • Non ti ha fatto male l'amputazione della gamba?

[ Ecco un GRANDE elenco di domande da porre agli amici .]

Guarda anche: 375 domande "Preferiresti" (le migliori per ogni situazione)

8. Osservare il linguaggio del corpo del gruppo.

Se vi state chiedendo come capire quando è il caso di unirsi a una conversazione, cercate un gruppo con un linguaggio del corpo aperto e un livello di energia elevato: sono buoni indicatori del fatto che vi accolgono nella conversazione. Le persone in un gruppo ad alta energia tendono a sorridere, a ridere, a parlare velocemente e ad alta voce e a gesticolare quando parlano.

Controllate quanto spazio c'è tra i membri del gruppo: più il gruppo è sciolto, più sarà facile entrarvi. In generale, è meglio evitare i piccoli gruppi di persone sedute o in piedi molto vicine tra loro, soprattutto se parlano a bassa voce, perché questo fa pensare che stiano avendo una conversazione seria o privata.

Se siete molto ansiosi di parlare con le persone, potreste avere difficoltà a leggere accuratamente il linguaggio del corpo[] e le espressioni facciali.[] Le ricerche dimostrano che le persone con ansia sociale tendono a interpretare i volti neutri come ostili.

Potete imparare di più sul linguaggio del corpo e sulle espressioni facciali utilizzando risorse online come questo articolo o leggendo un libro sulla comunicazione non verbale. Consultate i nostri libri consigliati sul linguaggio del corpo.

9. Partecipare a un'attività di gruppo in corso

In questo modo si ha l'opportunità di partecipare alla conversazione in modo naturale, ponendo una domanda o facendo un commento su ciò che il gruppo sta facendo. Questa strategia funziona meglio alle feste, dove di solito si svolgono molte attività diverse.

Ad esempio, se diverse persone stanno mescolando insieme dei cocktail, potreste dire qualcosa come: "Ehi, questo drink è di un bel colore! Che cos'è?" Oppure, se un gruppo sta giocando a un gioco, aspettate che il turno in corso sia finito e dite: "A che gioco state giocando?" o "Mi piace questo gioco, posso unirmi al prossimo turno?".

Avete qualche storia dell'orrore su come partecipare a una conversazione di gruppo o avete qualche buona esperienza o consiglio da condividere? Non vedo l'ora di sentirvi nei commenti!




Matthew Goodman
Matthew Goodman
Jeremy Cruz è un appassionato di comunicazione ed esperto di lingue dedicato ad aiutare le persone a sviluppare le loro capacità di conversazione e aumentare la loro sicurezza per comunicare in modo efficace con chiunque. Con un background in linguistica e una passione per culture diverse, Jeremy unisce la sua conoscenza ed esperienza per fornire suggerimenti pratici, strategie e risorse attraverso il suo blog ampiamente riconosciuto. Con un tono amichevole e comprensibile, gli articoli di Jeremy mirano a consentire ai lettori di superare le ansie sociali, costruire connessioni e lasciare impressioni durature attraverso conversazioni di grande impatto. Che si tratti di navigare in contesti professionali, incontri sociali o interazioni quotidiane, Jeremy crede che tutti abbiano il potenziale per sbloccare le proprie abilità comunicative. Attraverso il suo stile di scrittura accattivante e i suoi consigli pratici, Jeremy guida i suoi lettori a diventare comunicatori sicuri e articolati, promuovendo relazioni significative sia nella loro vita personale che professionale.