Come fare una conversazione intellettuale (esempi)

Come fare una conversazione intellettuale (esempi)
Matthew Goodman

In questo articolo troverete consigli e strumenti che vi aiuteranno ad affrontare discussioni stimolanti e a migliorare le vostre capacità di conversazione.

Le conversazioni intellettuali sono discussioni incentrate sulla stimolazione delle idee, sull'esplorazione di diverse prospettive e sull'esame critico di vari argomenti per ottenere una comprensione più profonda del mondo che ci circonda.

Nei capitoli che seguono, ci immergeremo in argomenti di conversazione, tattiche per il successo delle conversazioni intellettuali ed esempi di come mantenere un dialogo ricco e significativo.

Indice dei contenuti

Spunti di conversazione intellettuale

Queste domande approfondiscono argomenti personali, sociali e morali che incoraggiano la riflessione e la scoperta di sé. Utilizzatele per arricchire le vostre interazioni con gli altri, per mettere in discussione le vostre prospettive e per favorire legami autentici.

Potete parlarne alle feste o quando parlate con un amico: scegliete una domanda, ponetela con mente aperta e lasciate che la conversazione fluisca.

  1. Se poteste vivere per un giorno attraverso gli occhi di un qualsiasi personaggio storico, chi scegliereste e cosa sperereste di imparare?
  2. Se potessi dare a una sola persona, oltre a te stesso, il superpotere di leggere nel pensiero, a chi lo daresti e perché?
  3. Qual è una norma o un'aspettativa della società che vorreste mettere in discussione e perché credete che debba essere rivalutata?
  4. Se poteste teletrasportarvi in qualsiasi luogo del mondo per una sola ora, dove andreste e cosa fareste?
  5. Se dovesse creare un'opera d'arte che rappresenti i suoi pensieri e le sue emozioni più intime, quale forma assumerebbe e quale messaggio spererebbe di trasmettere?
  6. Cosa pensa dell'intelligenza artificiale?
  7. Se poteste progettare una società ideale, che aspetto avrebbe e come funzionerebbe?
  8. Come pensa che gli esseri umani possano raggiungere al meglio la felicità?
  9. Qual è la sua prospettiva sul concetto di libero arbitrio?
  10. Qual è il senso della vita per voi?
  11. Crede che gli esseri umani siano intrinsecamente buoni o cattivi? Perché?
  12. Quale ruolo pensa che la tecnologia debba avere nel plasmare il nostro futuro?
  13. Come possiamo garantire alle generazioni future un pianeta sostenibile?
  14. Immaginate di avere l'opportunità di diventare istantaneamente un esperto in qualsiasi campo: quale scegliereste e come usereste la vostra nuova competenza?
  15. Cosa pensa del concetto di reddito di base universale?
  16. Qual è, secondo lei, la sfida più grande che l'umanità deve affrontare oggi?
  17. Se aveste la possibilità di comprendere e comunicare pienamente con qualsiasi specie, quale scegliereste e perché?
  18. Esiste una verità assoluta o la verità è sempre soggettiva?
  19. Cosa pensa del concetto di privacy nell'era digitale?
  20. Immaginate di avere la possibilità di creare la vostra utopia: quali elementi unici includereste per promuovere una società armoniosa e appagante?
  21. Qual è la sua opinione sull'esistenza di vita extraterrestre nell'universo?
  22. Come pensa che la società dovrebbe affrontare il tema della salute mentale?
  23. Cosa ne pensate dell'ingegneria genetica e dei "designer babies"?
  24. Cosa pensa dell'idea di una società post-lavorativa?
  25. Pensa che sia possibile per l'uomo raggiungere la pace nel mondo? Se sì, come?
  26. Quale ruolo dovrebbero svolgere i governi nell'affrontare la disuguaglianza di reddito?
  27. Come possiamo bilanciare la necessità di crescita economica con la sostenibilità ambientale?
  28. Cosa pensa del futuro dell'istruzione?
  29. Quale impatto pensate che abbiano avuto i social media sulla nostra società e cultura?
  30. Crede che esista un codice morale universale o che la morale sia relativa alla cultura e al contesto?

Argomenti di conversazione intellettuale

Utilizzate questi argomenti come punti di partenza per arricchire le conversazioni con gli amici o nelle discussioni di gruppo. Mentre esplorate questi argomenti, ricordate che impegnarsi in discussioni intellettuali non significa solo condividere le proprie opinioni, ma anche ascoltare e imparare dagli altri. Siate aperti a nuove idee, ponete domande ponderate e mettete in discussione le vostre convinzioni alla ricerca di una crescita personale e di una maggiore consapevolezza.empatia.

  • La filosofia degli eventi quotidiani
  • Discussioni su eventi storici
  • Analisi politica
  • Salute mentale e ruolo dei social media
  • Dinamiche di potere nelle relazioni e nella società
  • Le differenze culturali e la loro influenza sull'identità
  • Analisi psicologica degli altri
  • Astronomia e origini dell'universo
  • Esistenzialismo, come il perché siamo qui
  • Il significato più profondo delle cose di tutti i giorni
  • Analizzare le notizie
  • Previsioni sul futuro
  • Ciò che ci spinge ci dà uno scopo
  • L'intelligenza artificiale e il suo impatto sulla società
  • Cambiamenti climatici e responsabilità individuali
  • La privacy nell'era digitale
  • Il reddito di base universale e i suoi potenziali effetti
  • L'istruzione e il suo ruolo nello sviluppo personale

Come fare conversazione intellettuale

In questo capitolo esploreremo i modi per intraprendere conversazioni intellettuali significative che favoriscano l'apprendimento e la comprensione. Il segreto è creare un ambiente confortevole, scegliere argomenti stimolanti e affrontare le discussioni con mente aperta e genuina curiosità.

Per far sì che le vostre conversazioni abbiano successo, ponete domande, ascoltate attentamente e cercate un terreno comune. Siate rispettosi quando mettete in discussione le idee e mantenete la vostra empatia e pazienza. In definitiva, l'obiettivo è quello di esplorare prospettive diverse, adattare le vostre opinioni e imparare gli uni dagli altri in uno spazio sicuro e privo di giudizi.

1. Sappiate che non potete avere conversazioni intellettuali con tutti.

Alcune persone non sono interessate alle conversazioni intellettuali e solo alcune di quelle che incontrerete nella vita lo saranno.

Questa guida riguarda come capire chi è, e superare le chiacchiere superficiali con loro in modo da poter passare ad argomenti più intellettuali.

Parlerò anche di dove trovare queste persone in primo luogo.

Diamoci da fare!

2. Leggere libri e guardare documentari su argomenti intellettuali.

Per essere in grado di affrontare argomenti intellettuali, è utile avere qualche spunto di riflessione. Cercate su Netflix "documentari acclamati dalla critica" o vedete quali libri vi colpiscono.

3. Partecipare a un gruppo di filosofia

Ci sono moltissimi gruppi di filosofia su Meetup.com. Osservate i prerequisiti: spesso si tratta solo di leggere un capitolo di un libro, altre volte non ci sono prerequisiti e si discute solo di argomenti senza tempo. I gruppi di filosofia sono ottimi per avere conversazioni intellettuali, ma anche per esercitarsi ad avere quelle conversazioni in altri ambiti della vita.

Guarda anche: Come farsi degli amici all'università

4. Menzionate le cose che vi interessano e vedete cosa risuona con le persone.

Come si fa a trasformare una conversazione da una chiacchiera a qualcosa di più significativo? Durante la chiacchierata, si scopre cosa potrebbe interessare a qualcuno...

  1. Studi di storia
  2. Lavora come redattore di libri
  3. Ama leggere nel tempo libero

... potete abbinare i vostri interessi: leggete qualche autore che pensate possa piacergli, qualche evento storico che vi interessa?

Fate notare le cose a cui pensate che la persona possa essere interessata in base alle sue risposte.

Alcune cose rimangono (la persona si impegna e parla) o non rimangono (la persona non reagisce).

Nel caso dell'editore del libro, farei quanto segue per avviare una conversazione interessante:

  • Vorrei citare il libro Sapiens Ho letto un riassunto dell'altro giorno, e vediamo se lo hanno letto
  • Chiedo quali libri stanno leggendo, per sapere se ne ho letto qualcuno.
  • Chiederei a quale tipo di storia sono più interessati e vedrei se c'è una sovrapposizione di interessi.
  • Chiederei di più sul loro lavoro di editor di libri per capire di che genere si tratta.

Un altro esempio: diciamo che qualcuno...

  1. Ha studiato informatica
  2. Lavora come programmatore
  3. Ama giocare nel tempo libero

Non so come codificare e non gioco, ma... Posso fare delle ipotesi su altre cose che potrebbero interessare a qualcuno che è interessato al codice. .

Allora ecco cosa farei:

  • Mi affascinano le previsioni sul futuro, quindi chiedo come pensano che la tecnologia cambierà il mondo nei prossimi anni.
  • Parlerei di auto a guida autonoma e di robot autonomi.
  • Vedrei se sono interessati al concetto di singolarità.

Cercate di capire come potete fare delle ipotesi su ciò che potrebbe interessare a qualcuno, anche se a prima vista non avete gli stessi interessi?

5. Fate le domande giuste per capire cosa interessa a qualcuno.

Le conversazioni intellettuali iniziano ponendo le domande giuste.

È bene porre domande che aiutino a capire a cosa possa essere interessato un interlocutore. Quando lo si fa, si possono trovare interessi comuni per avviare una conversazione più profonda, sostanziale e intellettuale.

È difficile avere conversazioni significative prima di aver trovato gli interessi comuni.

Ecco tre domande universali per capire gli interessi reciproci:

  • Che cosa ha studiato?
  • Che cosa fai?
  • Come trascorre il suo tempo libero?

Queste domande possono aiutarvi a capire a cosa potrebbe essere interessato qualcuno (non fatele di seguito, ma ponetele quando vi sembra naturale).

*La domanda più potente è la numero 3: cosa fanno nel tempo libero. Rappresenta gli interessi delle persone meglio del lavoro e degli studi, ma tutte e tre contribuiscono a tracciare un quadro.

6. Sapere dove trovare persone che condividono i vostri stessi interessi.

Andate su Meetup.com e cercate i gruppi che vi interessano. È più probabile che incontriate persone che amano le conversazioni intellettuali in determinati meetup: gruppi di filosofia, club di scacchi, club di storia, club di politica.

Trovate persone che condividono i vostri interessi e che probabilmente condividono anche la vostra personalità.

7. Non scartate le persone troppo presto

Affrontate le conversazioni con una mente aperta.

Non so quante amicizie mi sono sfuggite perché ho cancellato la persona troppo presto.

Non tutti vogliono fare conversazioni intelligenti, ma prima di conoscere le somiglianze bisogna scrutarle a fondo.

Mi è capitato molte volte di essere sorpreso dalle conversazioni straordinarie che ho avuto con persone che in un primo momento avevo scartato. Dopo aver posto alcune domande, è emerso che avevamo molti argomenti interessanti di cui parlare.

8. Osare aprirsi su se stessi per far sì che gli altri facciano lo stesso.

Osate condividere piccoli frammenti della vostra vita e dei vostri interessi, citando un film che vi è piaciuto, un libro che avete letto o un evento a cui siete stati. Questo aiuta le persone a conoscervi e le rende più propense a condividere i propri interessi.

Affinché gli altri si sentano a proprio agio nell'aprirsi con voi riguardo a ciò che gli interessa, è necessario condividere un po' di sé tra le domande.

Molti di coloro che possono essere considerati noiosi in realtà non lo sono, ma semplicemente non sanno come aprirsi durante le conversazioni.

9. Non attenersi a un ordine del giorno

All'inizio di questo articolo ho parlato di come spostare la conversazione verso argomenti più intellettuali.

Per superare le chiacchiere possono essere necessari alcuni trucchi, per saperne di più leggi qui sui dettagli per iniziare una conversazione. Allo stesso tempo, è necessario essere adattabili e muoversi con la conversazione.

Non c'è bisogno di documentarsi su un argomento così vasto prima di parlarne e cercare di attenersi ad esso: non siamo a scuola e non si sta facendo una tesi di laurea sull'argomento.

Una conversazione è qualcosa che avviene tra due o più persone e nessuna persona è l'unica responsabile della direzione che prende. Se qualcuno cerca di guidarla, può sembrare meno coinvolgente per gli altri.

10. Accettare di essere uno studente

Se la conversazione va in una direzione che vi mette a disagio, chiedetevi perché. Spesso ci sentiamo a disagio quando finiamo su un argomento che non conosciamo bene e cerchiamo di riportare la conversazione su ciò che conosciamo bene.

Osate andare avanti. Siate aperti con ciò che non sapete e fate domande sincere per imparare. Accettate che qualcuno vi spieghi un argomento di cui non sapete nulla. Va bene dire che non sapete molto sull'argomento.

Più avanti nella conversazione, potreste finire per parlare di qualcosa di cui siete esperti.

11. Cercare gli strati più profondi di una conversazione.

Se la vostra conversazione ruota attorno al cibo da asporto che avete ordinato dopo che il vostro ragazzo vi ha lasciate, chiedetevi: perché state parlando del cibo?

Usate il pensiero critico per andare al cuore del problema. In questo esempio, il cuore è chiaramente la rottura.

Da lì potete condividere i vostri pensieri più personali, come ad esempio:

  • Cosa succede a una persona (voi) dopo una rottura?
  • Quando diventa un'esperienza di crescita?
  • Cosa significa essere single oggi?

Gli strati più profondi sono spesso quelli più interessanti.

12. Porre domande "di approfondimento".

Ascoltando attivamente, potete capire quando le persone dicono qualcosa che ha chiaramente un significato più profondo, e far gravitare le vostre domande su quell'argomento.

Alcune domande che spesso portano le conversazioni al livello successivo sono:

  • Perché secondo lei?
  • Come si sente?
  • Cosa intende quando dice [quello che hanno detto]?

Non abbiate paura di indicare esattamente ciò che vi ha colpito durante la conversazione e chiedete alla persona di approfondire l'argomento. La maggior parte di noi apprezza il fatto di poter parlare a volte di se stessi. Se cercate di tornare a qualcosa di più personale, spesso la reazione sarà positiva. Valutate la reazione. Se la persona cambia argomento, potrebbe essere che non sia dell'umore giusto per parlare di sé.parlare di sé.

Per saperne di più: Come avere conversazioni profonde e significative.

13. Scambiare fatti e opinioni con pensieri e sentimenti.

Le conversazioni più interessanti tendono a svolgersi quando discutiamo di un argomento che ci interessa e condividiamo i nostri sentimenti in merito. I sentimenti non sono opinioni. Le opinioni sono facili da condividere. I sentimenti nascono dalle nostre storie personali. Quel tocco di personalità aggiunge strati ai fatti e alle opinioni.

Per esempio, se siete affascinati dalla politica americana, invece di parlare solo delle ultime notizie, potreste intrecciare il fatto, la vostra opinione sul fatto, e spiegare perché la pensate così .

In questo modo il vostro interlocutore avrà più informazioni da cui attingere e con cui muoversi durante il tempo trascorso insieme.

14. Spiegare piuttosto che insistere

Quando insistiamo su un'esperienza che abbiamo vissuto o sui sentimenti che abbiamo provato a causa di essa, limitiamo il modo in cui una conversazione può svolgersi. Sebbene vada bene dire: "Oggi c'era un traffico terribile, ero arrabbiata!", la conversazione è migliore se si spiega il motivo per cui ci si è arrabbiati. Per esempio, "Ultimamente ho avuto così tante cose per la testa che stare seduta nel traffico è stata un'esperienza che mi ha fatto arrabbiare. Mi sono sentita come se stessi stufando con il miopensieri".

Questa frase permette all'interlocutore di fare domande successive. Sarà interessato anche perché c'è un po' di voi. Non vogliamo sentir parlare di traffico più del necessario, ma quando la storia del traffico comporta emozioni che vengono spiegate, si apre un'analisi intellettuale.

Guarda anche: Come migliorare la salute sociale (17 consigli con esempi)

15. Non cercate di fare solo conversazione intellettuale.

Le amicizie gratificanti non si limitano a conversazioni intellettuali o a chiacchiere superficiali, ma contengono un mix. È giusto fare a volte chiacchiere insignificanti. Pochi minuti dopo si può avere una conversazione profonda e pochi minuti dopo ancora si può scherzare. Questa capacità di passare da una cosa all'altra può rendere la relazione più dinamica e soddisfare maggiormente i nostri bisogni sociali.

Esempi di conversazioni intellettuali

Gli esempi che seguono dimostrano come le conversazioni intellettuali possano svolgersi utilizzando gli spunti di conversazione illustrati in precedenza. Questi esempi hanno lo scopo di illustrare come le opinioni diverse possano portare a discussioni approfondite e a nuove prospettive. Impegnarsi in queste conversazioni può aiutare a sviluppare le capacità di pensiero critico, a migliorare l'empatia e ad approfondire i legami con gli altri. Tenete presente che queste sono soloesempi, e le conversazioni reali possono prendere direzioni diverse in base al background, alle esperienze e alle convinzioni dei partecipanti.

Esempio 1: Discussione sull'etica della modificazione genetica

In questa conversazione, i due partecipanti esplorano le implicazioni etiche della modificazione genetica negli esseri umani, considerando sia i potenziali benefici che i rischi.

R: "Ehi, cosa ne pensi dell'etica della modificazione genetica negli esseri umani?".

B: "Questa è una domanda difficile. Penso che ci siano sicuramente dei benefici, come la prevenzione delle malattie genetiche, ma vedo anche dei potenziali problemi, come il rischio di creare un divario ancora più grande tra ricchi e poveri. Cosa ne pensi?".

R: "Capisco le sue preoccupazioni, ma credo che i potenziali benefici della modificazione genetica superino di gran lunga i rischi. Eliminare le malattie genetiche potrebbe salvare innumerevoli vite e ridurre la sofferenza".

B: "Questo è vero, ma che dire della possibilità di creare una nuova frattura sociale? Se solo i ricchi possono permettersi questi miglioramenti genetici, potrebbe portare a una disuguaglianza ancora maggiore".

R: "Non ha tutti i torti: è essenziale creare regolamenti per garantire un accesso equo a queste tecnologie. La conversazione sull'etica e sulle implicazioni sociali è fondamentale per guidarci verso un progresso responsabile".

Esempio 2: l'impatto della tecnologia sulle relazioni

Questa conversazione approfondisce gli effetti della tecnologia sulle relazioni umane: i due partecipanti discutono se la tecnologia avvicina o allontana le persone e condividono idee per trovare un equilibrio.

R: "Pensi che la tecnologia stia avvicinando o allontanando le persone?".

B: "Domanda interessante. Penso che sia un'arma a doppio taglio. Da un lato, la tecnologia ci permette di comunicare con persone di tutto il mondo e di rimanere in contatto con i nostri cari. Dall'altro, ho l'impressione che le persone stiano diventando sempre più isolate e dipendenti dai loro dispositivi. Qual è la sua opinione?".

R: "Io la vedo in modo diverso: penso che la tecnologia abbia reso la nostra vita più comoda ed efficiente, e sta agli individui usarla in modo responsabile. Se le persone si sentono isolate, non è necessariamente a causa della tecnologia, ma piuttosto delle loro scelte nell'usarla".

B: "È una prospettiva interessante. Sono d'accordo sul fatto che la responsabilità personale giochi un ruolo. Ma penso anche che le aziende tecnologiche abbiano la responsabilità di progettare prodotti che incoraggino un uso sano e non sfruttino le nostre vulnerabilità. Come pensa che possiamo trovare un equilibrio tra tecnologia e interazioni nella vita reale?".

R: "È sicuramente una sfida. Credo che per trovare questo equilibrio sia necessaria una combinazione di limiti personali, design responsabile e consapevolezza pubblica. Possiamo tutti contribuire facendo scelte consapevoli e sostenendo prodotti che promuovono il benessere e la connessione".




Matthew Goodman
Matthew Goodman
Jeremy Cruz è un appassionato di comunicazione ed esperto di lingue dedicato ad aiutare le persone a sviluppare le loro capacità di conversazione e aumentare la loro sicurezza per comunicare in modo efficace con chiunque. Con un background in linguistica e una passione per culture diverse, Jeremy unisce la sua conoscenza ed esperienza per fornire suggerimenti pratici, strategie e risorse attraverso il suo blog ampiamente riconosciuto. Con un tono amichevole e comprensibile, gli articoli di Jeremy mirano a consentire ai lettori di superare le ansie sociali, costruire connessioni e lasciare impressioni durature attraverso conversazioni di grande impatto. Che si tratti di navigare in contesti professionali, incontri sociali o interazioni quotidiane, Jeremy crede che tutti abbiano il potenziale per sbloccare le proprie abilità comunicative. Attraverso il suo stile di scrittura accattivante e i suoi consigli pratici, Jeremy guida i suoi lettori a diventare comunicatori sicuri e articolati, promuovendo relazioni significative sia nella loro vita personale che professionale.