Come scrivere una lettera a un amico (esempi passo-passo)

Come scrivere una lettera a un amico (esempi passo-passo)
Matthew Goodman

Che siano dattiloscritte o scritte a mano, le lettere sono spesso più personali delle e-mail o degli sms. Quindi, se volete far sentire un amico speciale, perché non scrivergli? In questo articolo troverete alcuni consigli per scrivere lettere significative a un amico.

Come scrivere una lettera a un amico

Quando scrivete a un amico, volete che la vostra lettera sia sentita, chiara e abbastanza interessante da attirare la sua attenzione. Ecco alcuni consigli per scrivere una lettera adeguata che il vostro amico sarà felice di ricevere.

1. Scrivete il vostro indirizzo e la data sulla prima pagina.

Scrivete il vostro indirizzo attuale e la data nell'angolo in alto a destra della prima pagina della lettera. Se il vostro amico conserva la lettera e la rilegge in seguito, non dovrà ricordare quando l'avete spedita o da dove stavate scrivendo.

Se non siete sicuri di come formattare una lettera, potete fare riferimento a un modello online che vi aiuti a impaginarla correttamente. Ad esempio, ecco un elenco di modelli di lettere informali.

2. Iniziare con un saluto informale

Se state scrivendo a un amico, probabilmente vorrete adottare un tono informale nella vostra lettera. Scegliete un saluto che si adatti alla vostra personalità e al rapporto che avete con il vostro amico.

Ecco alcuni esempi di saluti che potreste utilizzare all'inizio della vostra lettera:

  • "Ehi"
  • "Salve"
  • "Al mio migliore amico...".
  • "Cosa c'è?"
  • "Ciao"
  • "Ciao"
  • "Caro [nome dell'amico]"
  • "Sorpresa! Sono io"

3. Riconoscere l'amico

È buona norma iniziare la lettera con un ringraziamento alla persona che la sta leggendo. Una o due frasi sono sufficienti. In generale, è meglio essere brevi e positivi.

Ecco alcuni esempi di come riconoscere il lettore all'inizio di una lettera:

Guarda anche: Che cosa fanno le persone (dopo il lavoro, con gli amici, nei fine settimana)?
  • "Spero che tutto vada bene per te".
  • "Non posso credere che sia già estate! Scommetto che da voi fa caldo".
  • "Spero che tu stia vivendo un semestre fantastico".
  • "Spero che tu e la tua famiglia stiate tutti bene".

4. Dite al vostro amico perché gli state scrivendo.

Per facilitare la transizione tra il ringraziamento e il corpo principale della lettera, date all'amico un contesto spiegandogli perché gli state scrivendo. Una o due frasi sono sufficienti.

Ecco alcune frasi da usare per spiegare il motivo per cui state scrivendo al vostro amico:

  • "L'altro giorno mi sono reso conto che è passato troppo tempo dall'ultima volta che abbiamo parlato, così ho pensato di scriverti".
  • "So che ultimamente ti sentivi giù e ho pensato che una lettera stupida avrebbe potuto farti sorridere".
  • "Ho qualcosa di straordinario da raccontarvi!".
  • "Gli sms sono fantastici, ma a volte stancano un po', così ho pensato di scriverti una lettera!".
  • "Volevo esprimere le mie condoglianze per la morte di sua nonna".
  • "Ho qualcosa di importante da condividere con te".

5. Pianificare il corpo principale della lettera

Dopo aver salutato l'amico e avergli spiegato il motivo per cui sta scrivendo, si può iniziare a scrivere il corpo principale della lettera. È una buona idea fare prima un piano di massima. Può essere utile fare un elenco puntato di tutto ciò che si desidera trattare. Se ci si attiene all'elenco, non si tralascerà nulla.

La maggior parte delle persone inizia con le notizie più interessanti o importanti: ad esempio, se avete appena ottenuto un nuovo lavoro, potreste parlarne per prima cosa.

Tuttavia, non è necessario seguire questa regola: sentitevi liberi di sperimentare strutture diverse. Ad esempio, potreste voler condividere una notizia divertente ma non importante o un pettegolezzo prima di parlare di un fatto significativo che sta accadendo nella vostra vita.

In generale, è meglio iniziare un nuovo paragrafo ogni volta che si cambia argomento o si vuole fare un nuovo punto.

6. Seguire la vostra ultima conversazione o lettera

Seguite le notizie interessanti che il vostro amico vi ha raccontato di recente o rispondete alle domande che vi ha posto, in modo da rendere la vostra lettera più coinvolgente e dimostrare al vostro amico che prestate attenzione a ciò che vi dice.

Ecco alcuni esempi di come si potrebbe dare seguito a una conversazione o a una lettera precedente:

  • "L'ultima volta che abbiamo parlato, stavi pensando di trovare un nuovo lavoro: hai già fatto domanda?".
  • "Nella sua lettera mi ha chiesto se avessi mai pensato di avviare un'attività in proprio. Ci ho pensato e...".
  • "Stavo pensando a quella conversazione che abbiamo avuto sui viaggi da fare nella lista dei desideri. È un'idea un po' folle, ma forse quando ci saremo laureati, potremmo visitare...".

7. Fate domande al vostro amico

Dimostrate al vostro amico che state pensando a lui facendo domande su qualsiasi cosa stia accadendo nella sua vita. Potreste chiedere qualcosa di specifico o fare una domanda aperta che lo incoraggi a condividere qualsiasi cosa voglia che voi sappiate.

Ad esempio, se avete saputo di recente che il vostro amico si è fidanzato, potreste fare una domanda specifica del tipo: "Non riesco ancora a credere che vi siate fidanzati! Come sta andando l'organizzazione del matrimonio?" o "Avete già scelto la location?".

Oppure, se volete porre all'amico una domanda più generale, potete chiedere: "Cosa ti succede?" o "Cosa è successo nella tua vita di recente?".

8. Chiedete al vostro amico di trasmettere i messaggi ad altri.

Se nella vita del vostro amico c'è qualcuno che conoscete e a cui tenete, ma a cui non siete particolarmente legati, potreste chiedere al vostro amico di trasmettere un saluto o un messaggio veloce a nome vostro.

Ad esempio, potreste chiedere al vostro amico di mandare i vostri saluti alla madre, di salutare i figli o di augurare al partner un buon compleanno.

9. Condividere un ricordo

Il riferimento a un ricordo condiviso aggiunge un tocco personale alla lettera e incoraggia il vostro amico a pensare ai momenti felici che avete condiviso.

Ecco alcuni esempi di come condividere un ricordo in una lettera:

  • "L'altro giorno ho mangiato una coppa di gelato fantastica, che mi ha ricordato tutte le feste a base di gelato che facevamo al college! Ti ricordi quella volta che abbiamo allestito un banco di gelati in cucina?".
  • "Il mio vicino ha appena preso un nuovo cane. Ti ricordi quella volta che un cane pazzo si è avvicinato a caso nel parco e ha iniziato a cercare di masticare il tuo cappotto? Sì, questo nuovo cane me lo ricorda. Non va bene".

10. Mostrare apprezzamento per un amico

Se la vostra amicizia significa molto per voi, una lettera può essere un buon modo per esprimere il vostro apprezzamento.

Ecco alcuni esempi di come mostrare apprezzamento in una lettera:

  • "A proposito, ti sarò sempre grata per il tuo sostegno quando mi sono lasciata con [il tuo ex]".
  • "Non credo di avertelo detto ultimamente, ma la tua amicizia significa molto per me".
  • "Anche se ora viviamo lontani, ti considero ancora uno dei miei migliori amici".

11. Usare con attenzione l'umorismo

Anche se voi e il vostro amico condividete il senso dell'umorismo, è importante ricordare che le battute, i commenti frivoli o le osservazioni sarcastiche non sempre vengono recepite allo stesso modo quando vengono scritte. A meno che non siate sicuri che il vostro amico capirà il vostro significato, evitate battute potenzialmente offensive o controverse.

12. Concludere la lettera

Una volta terminato il corpo principale della lettera, aggiungete un paio di frasi per concludere: potreste dire che vi farete sentire, chiedere loro di mettersi in contatto, ricordare un evento imminente o, se state scrivendo a un amico che vi manca, fargli sapere che vi manca.

Ecco alcuni modi per concludere una lettera:

  • "Allora, queste sono tutte le mie notizie, spero di vederti presto".
  • "Penso che per il momento sia tutto. Mi manchi! Ti chiamo la prossima settimana".
  • "Per ora chiudo qui. Mi faccia sapere quando sarà in città, magari potremmo andare a bere qualcosa".
  • "Ok, credo che ora sappiate tutto quello che mi sta succedendo: ci vediamo presto alla festa di compleanno di Jen!".

È buona educazione concludere con una nota positiva, o almeno evitare di concludere con una lamentela.

Ad esempio, se avete scritto di alcuni problemi che avete dovuto affrontare negli ultimi mesi, potreste concludere con: "È stato un anno difficile, ma non vedo l'ora di vedervi presto!".

13. Firma di chiusura

Concludete la lettera con un finale caloroso o affettuoso che, proprio come il saluto, deve adattarsi alla vostra personalità e al tipo di rapporto che avete con il vostro amico.

Ecco alcuni modi per firmare una lettera a un amico:

  • "Con affetto"
  • "Abbracci e baci"
  • "Con amore"
  • "Tutto il mio amore"
  • "Con affetto"
  • "A presto!"
  • "Salute"
  • "Il tuo amico"
  • "Tuo"
  • "Abbiate cura di voi"
  • "Pensando a te"

Non dimenticate di firmare con il vostro nome.

14. Aggiungere un "P.S.".

Non è necessario aggiungere un P.S. alla fine della lettera, ma può aggiungere un po' di umorismo in più ed è un buon posto per includere una battuta. Ad esempio, si può scrivere: "P.S. Mi devi ancora 1,72 dollari. Mi aspetto che tu paghi la prossima volta che ti vedo!".

Potete anche usare un P.S. per includere una breve notizia o un'informazione che avete dimenticato di inserire nella vostra lettera. Per esempio, "P.S. Mi sono finalmente iscritta a quel corso di calligrafia. Quindi forse la prossima lettera che scriverò sarà con una bella calligrafia!".

15. Correggete la lettera prima di inviarla.

Un paio di piccoli errori non sono un grosso problema, ma se la lettera contiene molti errori, potrebbe essere difficile per il vostro amico leggerla o capirla. Ricontrollate la lettera prima di spedirla.

Non è necessario riscrivere l'intera pagina se si commettono un paio di errori minori: si può cancellare l'errore, aggiungere un asterisco, quindi aggiungere un altro asterisco in fondo alla pagina, seguito dalla correzione.

16. Rendete speciale la vostra lettera

Alcuni tocchi di classe renderanno la vostra lettera più memorabile. Ecco alcuni modi per rendere la vostra lettera più speciale:

  • Usare carta per appunti o carta intestata.
  • Includere una foto che abbia un significato per il vostro amico, ad esempio una vecchia foto di voi due insieme.
  • Decorare la lettera o la busta con adesivi o timbri.
  • Utilizzare un inchiostro di colore insolito
  • Includete un piccolo regalo o un gingillo, come una bustina di tè o una spilla.
  • Aggiungere schizzi o scarabocchi alla lettera

Potreste trarre ispirazione anche da questi messaggi di ringraziamento per gli amici.

Guarda anche: 399 domande divertenti per ogni situazione

Domande comuni

Quanto devo scrivere in una lettera a un amico?

Non c'è una regola ferrea: se avete molto da dire e pensate che il vostro amico lo leggerà volentieri, va bene scrivere una lettera lunga. Ma anche una lettera breve può essere molto significativa: per esempio, poche righe brevi e piene di solidarietà possono essere sufficienti per confortare un amico in lutto.




Matthew Goodman
Matthew Goodman
Jeremy Cruz è un appassionato di comunicazione ed esperto di lingue dedicato ad aiutare le persone a sviluppare le loro capacità di conversazione e aumentare la loro sicurezza per comunicare in modo efficace con chiunque. Con un background in linguistica e una passione per culture diverse, Jeremy unisce la sua conoscenza ed esperienza per fornire suggerimenti pratici, strategie e risorse attraverso il suo blog ampiamente riconosciuto. Con un tono amichevole e comprensibile, gli articoli di Jeremy mirano a consentire ai lettori di superare le ansie sociali, costruire connessioni e lasciare impressioni durature attraverso conversazioni di grande impatto. Che si tratti di navigare in contesti professionali, incontri sociali o interazioni quotidiane, Jeremy crede che tutti abbiano il potenziale per sbloccare le proprie abilità comunicative. Attraverso il suo stile di scrittura accattivante e i suoi consigli pratici, Jeremy guida i suoi lettori a diventare comunicatori sicuri e articolati, promuovendo relazioni significative sia nella loro vita personale che professionale.